Negli ultimi anni la colazione si è moltiplicata, diventando un pasto sempre più ricercato e ricreativo, con una varietà di opzioni che abbracciano tendenze, stili alimentari e occasioni di consumo molto diverse tra loro. Per orientarci meglio, ripartiamo dalle basi. Per esempio, quali e quante sono le differenze tra Cornetto e Croissant?
Prima di esplorare le ultime tendenze nel mondo degli sfogliati e delle colazioni, ci concediamo il piacere di un piccolo Vademecum sulle differenze proncipali tra cornetto e croissant, così da potermi meglio orientare le nostre scelte. Perchè negli ultimi anni, la colazione si è moltiplicata, diventando un pasto sempre più ricercato e ricreativo, con una varietà di opzioni che riflettono le diverse culture, mode e stili alimentari. Quindi ripartiamo dalle Basi: qual è la differenza tra lo sfogliato francese e la morbida mezzaluna italiana?
Il cornetto italiano e il croissant francese, pur essendo simili nella forma, presentano diverse esseziali differenze significative in termini di ingredienti, preparazione e consumo:
Ingredienti
Cornetto Italiano: L’impasto è solitamente preparato con farina, burro, zucchero, uova e latte. Può contenere anche aromi come vaniglia o scorza di limone. Spesso è più dolce rispetto al croissant.
Croissant Francese: L’impasto è composto principalmente da farina, burro e acqua, con l’aggiunta di lievito. La quantità di burro è elevata, il che rende il croissant molto fragrante.
Tecnica di Preparazione
Cornetto: La preparazione è più semplice e non prevede il processo di sfogliatura. L’impasto viene steso e arrotolato in modo da formare una forma a mezzaluna.
Croissant: La preparazione è più complessa e richiede un processo di sfogliatura. L’impasto viene ripiegato e steso più volte, creando strati sottili di burro e pasta, che conferiscono al croissant la sua caratteristica leggerezza e croccantezza.
Aspetto e Consistenza
Cornetto: Ha una superficie lucida e può essere spolverato di zucchero a velo. La consistenza è morbida e leggermente gonfia.
Croissant: Presenta una crosta dorata e croccante, con una consistenza leggera e sfogliata all’interno.

Farciture
Cornetto: Può essere farcito con crema pasticcera, marmellata, confetture di frutta, creme al pistacchio, di cioccolato bianco, scuro o alle nocciole, fino alle varianti con la ricotta e gocce di cioccolato.
Croissant: Solitamente è vuoto, ma può essere farcito con cioccolato in cottura (croissant au chocolat) o semplice, servito con burro o farcito di creme dolci. Si sposa benissimo con salumi e formaggi fino a diventare uno dei nuovi banchi creativi dei Pastry Chef. Un indirizzo per gustarlo in versioni meno note quanto convincenti è Cafè Merenda, la dolce casa di Chiara Caruso che ha voluto creare un accogliente angolo romano dove sentirsi coccolati a tutte le ore. Dalle scenografiche torte alle semplici proposte come pane, burro e marmellata, Café Merenda è l’insegna da cercare per i suoi lievitati e sfogliati dolci, ma che offre anche una variante salata del croissant dalla colazione all’aperitivo come quello Melanzane, pomodori confit e feta, omaggio alla Sicilia, terra d’origine della pasticciera. Nei weekend, vengono preparati speciali con forme particolari, sempre nel rispetto dell’impasto e della lievitazione e della sfogliatura.

Abbinamenti
Cornetto: È molto popolare in Italia e viene spesso consumato a colazione insieme a un cappuccino o un caffè.
Croissant: È un alimento tipico della colazione francese e viene spesso servito con burro e confetture varie o semplicemente con un caffè, ma essendo oggetto sfogliato di tendenza, nelle sue versioni salate, ben si abbina a bollicine, birre e drinks.
Conludendo, Cornetto e Croissant, sono entrambi sono deliziosi ma, mentre il cornetto italiano è più dolce e soffice, il croissant francese è burroso e caratterizzato da una sfoglia croccante. Il Croissant Day non è solo un momento per gustare un dolce delizioso che si offre al palato in ogni momento della giornata ma, come dicevamo, anche un’opportunità per esplorare le tendenze culinarie che stanno plasmando l’utilizzo e la percezione di prodotti in origine pensati per la Colazione e ripensati come aperitivi o antipasti. In ogni caso, che si tratti di un croissant tradizionale o di una nuova creazione a tema, ogni morso racconterà una storia di creatività e passione culinaria che non vediamo l’ora di raccontarVi.
in copertina Fotografia di mahyar motebassem
Nel testo, il Croissant e quello salato di Café Merenda.
Via del Gazometro 5a, Roma. Tel. 06 45479738. Sito